Percorso Formativo Musicale

Un programma che va oltre le lezioni standard. Qui costruiamo competenze concrete attraverso progetti reali e collaborazioni autentiche con professionisti del settore.

Richiedi Informazioni

Come Lavoriamo Davvero

Non vendiamo sogni impossibili. Il nostro approccio parte da una verità semplice: la musica richiede tempo, pratica costante e una buona dose di umiltà.

Dopo dodici anni di attività abbiamo capito che i migliori risultati arrivano quando gli studenti lavorano su progetti concreti fin dall'inizio. Niente teoria fine a se stessa o esercizi accademici dimenticati dopo una settimana.

Il programma parte a ottobre 2025 e si sviluppa su dieci mesi. Non promettiamo miracoli, ma un percorso strutturato dove ogni fase ha senso e costruisce sulla precedente. Alcuni studenti proseguono poi con studi più avanzati, altri iniziano a collaborare con realtà locali. Dipende dagli obiettivi personali e dall'impegno che ci metti.

Studenti al lavoro in sala prove durante una sessione pratica

I Tre Pilastri del Metodo

Abbiamo costruito il programma su tre elementi che nella nostra esperienza fanno la differenza. Niente di rivoluzionario, solo cose che funzionano quando vengono applicate con costanza.

1

Pratica Settimanale

Due sessioni di gruppo ogni settimana dove lavori su brani reali. Non esercizi dal libro, ma pezzi che poi suoni davvero. Gli errori si fanno qui, non sul palco.

2

Feedback Continuo

Ogni lavoro viene discusso. A volte è duro sentirsi dire che qualcosa non funziona, ma è l'unico modo per crescere. Gli istruttori hanno tutti esperienza live e sanno cosa serve.

3

Performance Reali

Durante l'anno organizziamo almeno quattro eventi aperti al pubblico. L'ansia c'è sempre, ma è quello che ti fa fare il salto. E poi vedi se quello che hai studiato regge davvero.

Chi Ti Segue Nel Percorso

Il team è formato da musicisti che lavorano ancora attivamente. Tengono i corsi perché gli piace trasmettere quello che hanno imparato sul campo, non perché hanno smesso di suonare. Questa è una differenza che conta.

Ritratto di Bruno Melis, istruttore di teoria musicale

Bruno Melis

Si occupa della parte teorica e dell'armonia. Ha suonato in diverse formazioni jazz prima di dedicarsi all'insegnamento.

Ritratto di Gavino Piras, istruttore di performance

Gavino Piras

Gestisce le sessioni di performance e aiuta a prepararsi per i live. Ancora attivo con due band locali.

Ritratto di Efisio Carta, istruttore di produzione

Efisio Carta

Segue la parte di produzione e arrangiamento. Lavora anche come tecnico del suono per eventi.

Ritratto di Eleonora Fois, coordinatrice didattica

Eleonora Fois

Coordina il programma e tiene i contatti con le realtà esterne per stage e collaborazioni.

Cosa Studierai Davvero

Il programma è diviso in quattro blocchi da dieci settimane ciascuno. Ogni blocco ha un obiettivo preciso e si conclude con un progetto pratico. Non è una struttura rigida - se qualcosa non funziona, aggiustiamo in corsa. Ma l'ossatura resta questa perché dopo anni abbiamo visto che dà risultati solidi.

Studenti durante una sessione di ascolto critico in aula
I

Fondamenti e Ascolto Critico

Le prime dieci settimane servono a costruire una base comune. Analizziamo brani di generi diversi per capire come funzionano struttura, dinamiche e arrangiamenti. Nel frattempo inizi a lavorare sul tuo strumento o sulla tua voce con esercizi mirati.

II

Composizione e Arrangiamento

Qui passiamo alla scrittura vera e propria. Ogni studente sviluppa almeno due brani originali e impara a arrangiare per piccoli ensemble. È la fase dove escono fuori le idee più strane, e va benissimo così.

III

Produzione e Tecniche di Registrazione

Usiamo la sala di registrazione interna per capire come funziona la catena audio. Microfoni, preamp, mixaggio base. Non diventerai un ingegnere del suono in dieci settimane, ma almeno capisci cosa sta succedendo quando lavori in studio.

IV

Performance e Progetto Finale

L'ultimo blocco è dedicato alla preparazione del concerto finale di giugno 2026. Ogni gruppo presenta il proprio materiale originale davanti a un pubblico reale. È stressante ma necessario per chiudere il percorso con qualcosa di concreto.

Prossima Sessione: Ottobre 2025

Le iscrizioni aprono a maggio 2025. I posti sono limitati perché lavoriamo in piccoli gruppi. Se sei interessato, contattaci ora per ricevere tutte le informazioni su programma dettagliato, costi e modalità di accesso.

Scrivici Subito